Come faccio a distinguere una Mela Melinda originale?
Per riconoscere con certezza se una mela è davvero una Melinda bisogna osservare in primo luogo se porta o meno il nostro bollino ed in particolare se il tab-lift - cioè la piccola linguetta posta a destra o a sinistra del bollino stesso e finalizzata ad agevolarne la rimozione dal frutto prima del consumo ed il corretto collocamento nei rifiuti di materiale plastico - è privo di adesivo.
Questo particolare è di difficile realizzazione e quindi difficilmente imitabile. Infatti la quasi totalità dei bollini utilizzati su altre mele o su altri frutti sono dotati di una linguetta che ne suggerisce l'uso per la rimozione, ma tale linguetta è incollata al frutto tanto quanto il bollino stesso e quindi non è di facile utilizzo in quanto bisogna sollevarla utilizzando le unghie.
La linguetta dei nostri bollini è invece non adesiva e quindi più facilmente utilizzabile. Abbiamo deciso di utilizzare questa soluzione, decisamente più complessa da realizzare rispetto a quella che prevede la colla sia sulla superficie del bollino che sulla quella della linguetta, per rendere un ulteriore piccolo servizio alle persone che decidono di spendere bene il proprio denaro per portare sulla propria tavola i prodotti alimentari italiani della migliore qualità.
Posso mangiare la mela con la buccia?
Le mele Melinda, al momento dell'uscita dai centri di confezionamento della Val di Non, si possono mangiare con la buccia. Tuttavia esse devono ovviamente essere trasportate sino ai luoghi di distribuzione e spesso sono manipolate da più persone nei Mercati, inoltre nei negozi restano inevitabilmente esposte per qualche giorno all'ambiente esterno prima di essere consumate. Per questo, consigliamo di lavarle accuratamente – è sufficiente utilizzare acqua corrente - prima di mangiarle con la buccia. Il lavaggio può invece risultare superfluo se le mele vengono consumate dopo la sbucciatura.
Perché talvolta c'è differenza qualitativa fra le stesse mele Melinda acquistate?
Tale differenza potrebbe essere dovuta a diversi fattori ma in particolare alla maggiore o minore freschezza del prodotto conseguente alla diversa rapidità di commercializzazione delle mele nei punti vendita presso i quali sono effettuati gli acquisti.
Quando inizia la nuova stagione delle mele? A partire da quando sono disponibili?
La raccolta avviene da settembre fino a fine ottobre, seguendo le diverse epoche di maturazione delle diverse varietà di mela. Queste saranno poi in genere disponibili sul mercato fino a giugno/ luglio e per quanto riguarda la Golden - la meglio conservabile fra le varietà - fino all’agosto/settembre dell'anno dopo.
Scopri nelle sezioni dedicate le diverse epoche di raccolta e le disponibilità di ogni specifica varietà di mela.
Perché le mele Golden presentano a volte delle strisce (zone) rosse su parte della superficie? È una varietà diversa di mela o un difetto?
Non si tratta di una varietà diversa di mela né tanto meno di un difetto. Le mele Golden, quando vengono coltivate in ambienti montani e particolarmente vocati possono sviluppare quelle che in gergo vengono chiamate "faccette rosse". Le Golden Melinda - essendo coltivate in Val di Non - spesso sviluppano la “faccetta rossa”. La sua presenza è sinonimo di alta qualità. Essa compare sulle Golden Melinda per effetto combinato della forte escursione termica tra il giorno e la notte, della rugiada che si deposita sulla superficie dei frutti durante le notti di fine estate - inizio autunno e del sole che “bacia” i frutti nelle mattinate terse che caratterizzano quel periodo.
Sarei interessato a lavorare come raccoglitore durante il periodo della raccolta della mele, come posso fare - a chi mi devo rivolgere?
Il Consorzio Melinda raggruppa più di 4000 soci frutticoltori ed ognuno di essi si organizza per la raccolta delle mele autonomamente. Per questo, come Consorzio, non ci è possibile provvedere direttamente alle assunzioni. Per ricercare aziende agricole in cui poter andare a raccogliere vi consigliamo di rivolgervi all'Ufficio del lavoro di Cles, che è il capoluogo di valle, chiamando il numero 0463/421372.
Cos’è la Melasì?
È una mela del Consorzio Melinda che, a livello estetico, non raggiunge gli standard previsti dal disciplinare di auto-controllo per potersi fregiare del famoso bollino Melinda. Il bollino Melinda viene infatti apposto solo sulle mele delle categorie Extra e 1a.
Melasì sono, ad esempio, mele che hanno subito lievi danni da grandine. Sono mele che avrebbero potuto essere delle Melinda, ma in seguito a pochi minuti di grandine si sono rovinate esternamente. Si tratta di un fattore puramente estetico: le modalità di produzione, la qualità interna ed il gusto sono le stesse delle mele Melinda.
Un'opportunità da… cogliere! In un contesto socio-economico come l’attuale, si sente parlare quasi solo di aumenti di prezzo, ed è facile incappare in offerte a basso prezzo che sacrificano molto su tanti altri aspetti importanti del prodotto. Melasì è un caso in controtendenza: un prodotto di elevata qualità ad un prezzo conveniente. Per saperne di più visita www.melasi.it
Cosa vuol dire il marchio DOP?
D.O.P. = Denominazione di Origine Protetta. È un marchio che viene attribuito dalla Comunità Europea e che serve ad identificare un prodotto agricolo o alimentare proveniente da una zona ben determinata e la cui qualità è dovuta essenzialmente od esclusivamente alla particolare condizione dell’ ambito geografico di produzione, cche comprende sia i fattori naturali che umani tipici di quel luogo, e per il quale ogni fase del ciclo produttivo (per esempio coltivazione, stoccaggio, selezione, confezionamento, eventuali trasformazione ed elaborazione etc )avvengano nell’area geografica delimitata. Ad oggi, solo le mele della Val di Non delle varietà Golden, Renetta e Red delicious di categoria 1a ed Extra hanno ricevuto il marchio DOP dalla Comunità Europea.
Cosa vuol dire prodotto non conforme ad ottenere la certificazione DOP?
In alcune confezioni di Melinda, facilmente riconoscibili perché di colore marrone, anziché del tipico colore bianco si può trovare la dicitura: "Prodotto non conforme ad ottenere la certificazione DOP. Tali mele sono in tutto e per tutto delle mele di Consorzio Melinda che, durante il processo di confezionamento – nonostante presentino alcuni difetti estetici che non ne consentono la classificazione almeno nella categoria 1a - hanno erroneamente ricevuto il bollino recante la dicitura Melinda – DOP Mela Val di Non, che deve invece essere riservato solo a mele che oltre ad essere coltivate in val di Non, sono almeno di tale categoria. La rimozione del bollino successiva all’apposizione richiederebbe operazioni non sostenibili e quindi, durante la fase finale di ispezione delle confezioni prima dell’uscita dalla linea di confezionamento, tali mele bollinate per errore vengono individuate dagli addetti al controllo ed immesse in confezioni di colore diverso e recanti appunto la dicitura “Prodotto non conforme ad ottenere la certificazione DOP” proprio per rendere facilmente evidente a chiunque che tali mele, pur recando il bollino, non sono DOP al 100%.
La tua curiosità non ha trovato risposta?
Consulta le altre info oppure scrivi una email direttamente a info@melinda.it ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Dove posso trovare Melinda nella mia città?
Le mele ed i prodotti del Consorzio Melinda sono reperibili presso i migliori dettaglianti fruttivendoli e nelle principali catene di supermercati italiani. Melinda inoltra conta una rete di 1.600 negozi al dettaglio "Specialisti di Melinda" presenti su tutto il territorio nazionale: si tratta di dettaglianti di ortofrutta selezionati dal Consorzio Melinda e particolarmente vocati all'eccellenza e alla qualità. Puoi trovare il negozio Specialista Melinda più vicino a casa tua consultando la sezione Specialisti di questo sito.
Sono un fruttivendolo, come posso ricevere gadget e materiale promozionale?
Se desideri acquistare direttamente materiale promozionale (es.: giacconi, grembiuli, etc) puoi contattare MondoMelinda, il nostro centro visitatori, telefonando al numero 0463 469299. Oppure puoi inviare un ordine tramite la sezione e-commerce di questo sito web. Se vuoi ricevere del materiale promo-pubblicitario gratuito (poster, gadget per te e i tuoi clienti.etc.) visita la sezione Business/Specialisti e scopri se hai i requisiti per diventare uno Specialista di Melinda!
Chi è uno Specialista di Melinda?
Un fruttivendolo specializzato che opera in Italia e commercializza mele Melinda, selezionato dal nostro Consorzio in collaborazione con i grossisti, Clienti diretti di Melinda, in base alla qualità e alla cura espositiva del punto vendita e della frutta commercializzata.
Come posso diventare Specialista di Melinda?
Per diventare uno Specialista e far parte del Club che raduna i migliori dettaglianti di ortofrutta è necessario avere i seguenti requisiti:
1. negozio al dettaglio di frutta e verdura specializzato;
2. vocazione del negozio alla qualità (ortofrutta curata e ben esposta);
3. vendita mele: maggioranza di mele Melinda rispetto ad alte tipologie di mela.
Se il tuo punto di vendita soddisfa questi requisiti ti basterà compilare e spedire al Consorzio l’informativa Specialisti che puoi trovare nella sezione Business/Specialisti allegando alcune foto del tuo negozio.
Cos'è MondoMelinda?
Nato nel 1997, MondoMelinda è il Centro Visitatori del Consorzio Melinda e il suo unico punto di vendita diretto. Qui potrai trovare, degustare ed acquistare le mele Melinda freschissime e tutti gli ottimi prodotti Melinda a base di mela, trovare ed acquistare i gadget a marchio Melinda e visitare l’adiacente centro di selezione e confezionamento ad alta tecnologia, dove ogni mela viene fotografata 24 volte al secondo per essere accuratamente selezionata. Vieni a trovarci: sarà un’esperienza indimenticabile
MondoMelinda è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, anche di domenica!
Per qualsiasi altra informazione contatta direttamente MondoMelinda al numero di telefono 0463.469299 o scrivi a mondomelinda@melinda.it
Dove si trova MondoMelinda?
MondoMelinda è in Trentino, in Valle di Non in Via della Cooperazione 21 - 38010 Segno. Se arrivi in macchina dall’Autostrada A22 puoi uscire a Trento Nord oppure al casello di S.Michele A. Adige, prosegui poi in direzione Valle di Non sulla SS.43. L’uscita per MondoMelinda è a Mollaro, sulla tua destra!
MondoMelinda è accessibile alle persone diversamente abili?
L’accesso è senz’altro possibile, all’entrata è presente una rampa e il personale è sempre a disposizione per supportare la persona per qualsiasi sua esigenza. I bagni sono adeguatamente attrezzati per i portatori di handicap.
Consorzio Melinda si occupa di distribuzione automatica?
Consorzio Melinda non dispone di distributori automatici propri. I prodotti a base di mela a marchio Melinda (es.: Melinda Snack, Melinda Mousse, Melinda Barretta) sono particolarmente indicati per questo tipo di distribuzione e sono commercializzati in esclusiva per tutta Italia dal partner di Melinda A.D. Chini. Per qualsiasi tipo di informazione riguardante questi prodotti potete contattare A.D. Chini all’indirizzo info@adchini.it oppure telefonare al numero 0463.600260.
Posso bere anch’io Melinda Juice e/o mangiare snack/mousse Melinda?
Questi prodotti contengono solo mela, di conseguenza, se la persona mangia le mele può consumare senz’altro Melinda Juice, Melinda Snack e Melinda Mousse (gusto 100%mela). In ogni caso consigliamo di consultare sempre prima il medico di famiglia, soprattutto in presenza di allergie alimentari e/o patologie particolari.
Sei intollerante al glutine e vuoi mangiare Melinda?
Le nostre mele, come tutta la frutta fresca, non contengono tracce di glutine. I prodotti trasformati a base di mele Melinda come gli Snack, la Mousse e le Barretta, sono prodotti per Melinda dalla ditta Partner AD Chini. In caso di intolleranze alimentari o celiachia o altri tipi di patologia vi consigliamo di chiedere direttamente ad AD Chini le specifiche riguardanti i singoli prodotti, metodi e linee di produzione e contenuti che, in ogni caso, sono sempre riportati fedelmente in etichetta. Per contattare A.D. Chini scrivete una mail all'indirizzo info@adchini.it oppure telefonate allo 0463.600260.
Melinda Mousse ha conservanti?
No, il prodotto è 100% frutta. Non necessita di conservanti in quanto è pastorizzato termicamente (come il latte UHT) e questo consente di non aggiungere alcun additivo (né conservanti, né coloranti, né zuccheri, né antifermentativi). Per questo il prodotto è completamente naturale.
Come si conserva la Mousse Melinda?
Poiché la Mousse è un prodotto pastorizzato senza l'aggiunta di conservanti, fino all'apertura si può conservare indifferentemente sia a temperatura ambiente (non in posti eccessivamente caldi: macchina, al sole, ecc.) o in frigorifero. Dopo l'apertura si conserva per qualche giorno in frigo. Si consiglia comunque di consumarla al momento dell'apertura.
Come è nato il nome Melinda?
Il nome è nato nel 1989 dalla fantasia di alcuni Dirigenti del Consorzio Melinda dopo un viaggio di lavoro in Argentina dove ogni cosa bella veniva definita “Mucho Linda”. Il nome nasce dunque dall’unione tra il nome “mela” e l'aggettivo "linda" (= bella).
Dove posso acquistare i gadget Melinda?
Gli esclusivi gadget Melinda sono in vendita presso il nostro negozio ufficiale MondoMelinda (link) a Segno in Val di Non. Puoi ordinarli anche attraverso la sezione di e-commerce di questo sito.
Come posso avere tutte le informazioni sul nuovo spot di Melinda?
Per avere tutte le informazioni riguardanti gli spot Melinda, da quelli storici all’ultimo andato in onda in TV, visita la sezione dedicata del nostro sito!
Il cagnolino è quello dello spot precedente?
Certamente, è Kumash, il Jack Russel che è da anni la nostra piccola mascotte.
Di che razza è il cagnolino dello spot?
Il cagnolino della pubblicità è un simpatico Jack Russel.
Qual è l'agenzia pubblicitaria che collabora con Consorzio Melinda?
Dal 2010 è l’ agenzia Cernuto Pizzigoni & Partners che realizza per Melinda la creatività degli spot TV e delle altre operazioni promozionali.
Su quali reti possiamo vedere lo spot in TV?
La programmazione di Melinda prevede la trasmissione di spot su tutte principali reti televisive RAI - MEDIASET - SKY.
Dove posso trovare Melinda Juice in commercio?
Melinda Juice è disponibile solo presso MondoMelinda in bottiglie di vetro da 250ml o da 1L.
E' possibile avere delle ricette a base di mela o un ricettario?
Il nuovo sito internet è online con la nuova sezione dedicata interamente alla cucina. Entra nell'area Ricette Melinda o scarica l'app Melinda Ricette per Android e iOS.
E' possibile scaricare dal sito il ricettario Melinda?
Per avere alcune delle ricette più gustose sempre disponibili scarica l'app Melinda Ricette per Android e iOS (tablet e smartphone); altrimenti consulta online la sezione Ricette Melinda.
Cosa significano le indicazioni sul bollino e quali sono le informazioni presenti sull'etichetta?
Sul bollino sono indicati: il marchio Melinda, la varietà di mela, la zona di provenienza e un numero di 4 cifre che è il codice internazionale che identifica la varietà. R significa “Marchio registrato”; le altre lettere eventualmente presenti indicano il centro di confezionamento dove quella mela è stata confezionata.
Sull'etichetta sono indicate la ragione sociale del Consorzio Melinda, l'indirizzo del centro nel quale è avvenuto il confezionamento, la descrizione del prodotto (varietà, categoria e calibro), il lotto composto da 4 cifre (le prime due indicano la settimana del confezionamento e le seconde il giorno della settimana in cui è avvenuto; per esempio 01 sta per lunedì), eventualmente la dicitura DOP, il numero verde e il logo Trentino. È inoltre presente lo spazio per il codice EAN o QR.
Oltre alla Golden quali altre varietà di mele hanno il marchio Melinda?
Le varietà principali sono le 3 DOP Golden Delicious, RedDelicious e Renetta Canada , ma anche Fuji . Altre varietà sono prodotte in quantità molto minori, ma sono anch’esse buonissime. Vai alla sezione Mele e non solo per scoprirle tutte.
Quale varietà Melinda è la più indicata in cucina?
La Renetta Melinda, mela con una soffice polpa e con il profumatissimo aroma leggermente acidulo è “nata per essere dolce”, e cioè la mela che più si presta ad essere utilizzata in cucina. Renetta può essere gustata fresca ma il suo aroma si esalta nella preparazione di piatti raffinati e, allo stesso tempo, gustosi. Presenta infatti una straordinaria "resa" in cucina grazie alla sua ottima tenuta in cottura. Vai al sito Renetta per trovare ulteriori info e scoprire tutte le ricette.
È vero che riesco a capire dal picciolo se la mela è fresca o no?
Dal picciolo è molto difficile riconoscere la freschezza della mela. Melinda garantisce che le sue mele, quando escono dai centri di confezionamento, hanno un profilo qualitativo molto alto. Tuttavia, durante il passaggio dal centro di confezionamento, al mercato fino al consumatore (normalmente il ciclo dura 5-7 giorni) non si può escludere un certo invecchiamento dei frutti, oltre ad eventuali danneggiamenti accidentali ai frutti.
In qualche raro caso inoltre le mele restano in circolazione sui mercati e nei negozi per periodi molto prolungati dopo aver lasciato i centri di confezionamento (a volte sino ad 1 mese) ed in tali casi estremi ovviamente i frutti potrebbero avere subito un eccessivo processo di senescenza. A tal proposito risulta fondamentale la scelta di un negozio di fiducia, che garantisca la disponibilità di mele appena arrivate dai centri di confezionamento Melinda.
Perché all'interno di una confezione Melinda alcune mele non hanno il bollino?
I bollini sono applicati con delle colle certificate per l’uso alimentare. Questo tipo di colle non è aggressivo. È normale quindi che una piccola percentuale di mele perda il bollino nel corso del ciclo che porta la mela dal centro di confezionamento alla tavola.
Le colle utilizzate per applicare i bollini sulle mele sono nocive?
Assolutamente no, si tratta di colla alimentare; è un prodotto testato e certificato a livello internazionale che potrebbe addirittura essere mangiato.
Da qualche anno inoltre ogni bollino presenta una linguetta non adesiva (tab-lift), che serve a facilitare l'eliminazione del bollino dal frutto.
Come mai le mele sono tutte così uguali?
Le mele non nascono tutte uguali. È la successiva selezione ad aggregarle per categoria. La selezione si basa sul diametro, sul colore e su eventuali difetti estetici del frutto. In ciascuna confezione immessa sul mercato vengono poste solo mele della stessa selezione (categoria). Il prodotto risulta quindi molto omogeneo perché sottoposto ad un'attenta selezione e lavorazione dove l’ultima parte del lavoro (il posizionamento dei frutti nelle confezioni) viene ancora fatta a mano per garantire il migliore risultato finale.
Perché non producete mele bio?
In realtà Consorzio Melinda immette sul mercato ogni anno oltre 1.500 tons di mele MelindaBio, coltivate dai frutticoltori soci nel rispetto del Disciplinare di Produzione da Agricoltura Biologica. Chiedi melindaBio al tuo negozio di fiducia.
Cos’è la “produzione integrata”?
Dal 1990 tutte le mele Melinda sono coltivate nel rispetto certificato del Disciplinare di Produzione Integrata. Produzione Integrata significa che vengono adottate tutte le tecniche agronomiche e le innovazioni scientifiche disponibili ai fini di minimizzare l’impronta ambientale derivante dalla coltivazione e che i mezzi tecnici adottato per la coltivazione e la difesa delle piante sono scelti prevalentemente in base al loro favorevole profilo eco-tossicologico ed utilizzati solo in caso di estrema necessità, sotto il severo controllo di un team di tecnici agronomi specializzati. Per saperne di più vai alla sezione Qualità di questo sito.
Perché esistono confezioni di colore diverso per esempio bianco, marrone e giallo?
Le confezioni di colore bianco con il marchio Melinda in blu sono utilizzate per i frutti di categoria 1a.
Le confezioni di colore marrone con il marchio Melinda in nero sono invece utilizzate per frutti che - pur avendo erroneamente ricevuto il bollino Melinda - sono di categoria 2a e riportano la dicitura “prodotto non garantito dal Ministeo…..”. Le conezioni di colore giallo sono infinite utilizzate per le mele Melasì (il cui marchio è in nero e rosso) che appartengono anch’esse alla categoria 2a a causa di alcuni lievi difetti estetici.
Il calibro, ovvero la misura della mela, è calcolato in maniera differente tra la 1° e la 2° scelta?
A norma di regolamento comunitario, per le mele di categoria 1a la calibratura deve essere di 5 in 5 mm e quindi in ogni confezione si possono trovare solo mele appartenenti a classi di diametro quali per esempio 75/80 o 80/85 o 85/90 mm. Per le mele di categora 2a invece lo stesso regolamento prevede che la calibratura possa essere di 10 in 10 mm e quindi in una stessa confezione si troveranno mele appartenenti per esempio alle classi di diametro 70/80 o 80/90 o 90/100mm. Tuttavia, in alcuni casi, Consorzio Melinda adotta la calibratura di 5 in 5 mm (es classe di diametro 73/78mm) anche per le mele di categoria 2a.
Si possono trovare in commercio mele appena raccolte?
Sì, ma solo durante il periodo della raccolta (settembre - ottobre) e nelle settimane immediatamente successive. Da gennaio in poi tutte le mele sono già state certamente conservate per alcune settimane. In ogni caso, se frigo-conservate correttamente, le mele non sono diverse da quelle fresche. Anzi, soprattutto per alcune varietà, la frigo-conservazione ne migliora le caratteristiche gustative, in seguito alla moderata perdita di acqua dai frutti per evaporazione e respirazione ed alla conseguente concentrazione degli zuccheri.
Dove si conserva la mela a casa?
A casa, le mele si conservano bene nel normale frigorifero di casa, nel reparto frutta e verdura, anche per 5-7 giorni.
Si può però estendere la conservazione fino a 1-2 settimane anche in casa operando nel seguente modo:
1. inserire le mele in un normale sacchetto di polietilene a bassa porosità (per esempio di quelli usati per il congelatore);
2. far uscire meglio che si può l’aria dal sacchetto e poi chiuderlo con cura (come si fa per esempio con un panettone dopo averlo tagliato);
3. conservare i sacchetti nel normale frigorifero di casa a temperature di 4-5 °C;
Ciò consente di creare all’interno dei sacchetti condizioni in qualche modo lontanamente assimilabili a quelle che esistono all’interno di una delle oltre 1000 grandi celle per frigo-conservazione di cui dispone Consorzio Melinda. In alternativa, le mele si possono conservare - fino a dicembre-gennaio in relazione alle diverse varietà- in cantina, o comunque in un posto al buio e al fresco (comunque mai a temperatute inferiori a 0°C).
Come mai le mele costano diversamente in relazione alle loro dimensioni?
Per uso e consuetudine commerciale, la categoria ed il calibro della mela possono influire anche in modo molto marcato sul prezzo. In generale, per una stessa varietà, le mele più grosse e di aspetto più gradevole hanno un prezzo più elevato.
Sono un commerciante di frutta, posso acquistare le mele direttamente da Melinda?
Gli attuali partner distributivi di Melinda sono in genere già in grado di coprire adeguatamente tutti i territori in cui le mele vengono distribuite. Puoi comunque fare richiesta di fornitura, entrando nell'area Business/Commerciale e contattando direttamente il responsabile commerciale dell'area interessata.
A chi posso rivolgermi se desidero acquistare le mele in bustina per la distribuzione automatica?
Melinda Fresh è una mela confezionata in un pratico involucro monodose studiato appositamente per la distribuzione automatica. Il referente al quale chiedere ulteriori info o effettuare gli ordini è Andrea Fedrizzi: andrea.fedrizzi@melinda.it.
A chi posso rivolgermi se desidero acquistare i prodotti Melinda (Snack, Barretta e Mousse) per la distribuzione automatica?
Il referente è Dalpiaz Enrico - ed.dalpiaz@gmail.com -telefono: 335/8424950 Oppure puoi contattare la ditta distributrice A.D. Chini allo 0463.600260 - info@adchini.it.
Dove posso comprare Melinda Mousse, Snack e Barretta?
Melinda Snack, Melinda Mousse e le Barrette, sono commercializzati in esclusiva per tutta Italia dal partner di Melinda A.D. Chini. Sono distribuiti presso i migliori negozi in tutte le regioni italiane.
Per qualsiasi tipo di informazione riguardante questi prodotti potete contattare A.D. Chini all’indirizzo info@adchini.it oppure telefonare al numero 0463.600260.
Possono anche essere acquistati direttamente nello spazio e-commerce di questo sito.